HONEGGER JOURNAL

EVENTI, MERCATI, INTERNAZIONALIZZAZIONE

SALONI NAUTICI, I TREND DELLA STAGIONE 2018

barche fiera Foto: Messe Düsseldorf/Constanze Tillmann
Non è mai troppo presto (o troppo tardi!) per pensare alle vacanze e al mare: la stagione nautica 2018 inizia infatti qualche tempo prima, per la precisione a settembre, con diverse manifestazioni e fiere dedicate alle barche a motore, a vela e ai grandi yacht. Da Cannes a Genova, passando per Montecarlo, gli appuntamenti per gli appassionati del settore sono numerosi. Ma come sta andando il mercato delle imbarcazioni? Quali sono i trend che le imprese e i cantieri navali dovranno tenere d’occhio per il prossimo anno? La nautica è in ripresa un po’ ovunque nel mondo, ma è proprio in Europa che il segno positivo si sta consolidando senza eguali a livello globale: ecco quindi che le fiere e i boat show diventano un veicolo fondamentale di diffusione delle novità principali per i costruttori.

I TREND PRINCIPALI DELLE IMBARCAZIONI


Per quanto riguarda i natanti a motore, sotto i 10m di lunghezza, il focus principale è quello della comodità, unitamente alla semplicità di manutenzione ed installazione; i motori sono prevalentemente fuoribordo. Andando oltre i 10m, fino ai 24m, i cantieri propongono imbarcazioni molto diversificate, sempre e comunque improntate alla comodità, all’economicità di esercizio, al contenimento della rumorosità e delle vibrazioni, mentre va in secondo piano la performance vera e propria. Volumi e superfici vengono sfruttati al massimo, dal momento che le barche di queste dimensioni sono le più richieste per le vacanze estive e devono quindi essere progettate per accogliere diverse persone per un tempo più o meno prolungato.
Molto diverse invece le esigenze di chi ricerca una barca a vela: qui il trend più importante è la velocità rispetto al design e all’utilizzo ottimale dello spazio; oltre alla vacanza infatti, sempre più spesso chi possiede una barca a vela desidera anche partecipare a qualche regata, con possibilità di vittoria. Le costruzioni si fanno quindi leggerissime ed estremamente efficienti; a farla da padrone è il carbonio, materiale costoso ma performante, che è alla base anche di vele e alberi. L’arredamento viene pensato in funzione della distribuzione dei pesi all’interno della barca.
Per quanto riguarda infine i super yacht, oltre i 24m, è necessario chiarire subito che si parla di un mercato molto ristretto che lo scorso anno ha avuto 370 clienti, ma che nel complesso ha generato ben 3,3 miliardi di euro di fatturato. Gli appassionati infatti non badano a spese, anzi: qui si tratta di stupire i propri ospiti con costruzioni dal design ricercato e con arredamenti progettati su misura. I livelli di attenzione al dettaglio sono qui al loro massimo, tanto che i super yacht sono ormai pezzi più unici che rari.

SALONI NAUTICI: IL BOOT DI DÜSSELDORF VI ASPETTA!


Queste sono le tendenze principali per il mondo delle imbarcazioni; abbiamo già osservato come poi settembre sia uno tra i mesi più attivi per il mercato di tale settore, ma non dobbiamo dimenticarci che le fiere sono moltissime.
Tra queste, una delle più importanti a livello mondiale (nonché la più grande realizzata interamente indoor) è il Boot, che si svolgerà a Düsseldorf dal 20 al 28 gennaio 2018. Uno dei punti di forza di tale manifestazione risiede nel fatto che, oltre al mercato delle imbarcazioni, essa interessa tutto l’ambito marittimo: dagli sport acquatici alla pesca, fino al turismo.
Kitesurf, windsurf, paddle, prove di immersione subacquea, canoa, pesca: durante alcune giornate la fiera sarà accessibile anche ai visitatori non professionisti, i quali potranno assistere alle più diverse dimostrazioni pratiche. Per i meno sportivi invece, è perfetta la sezione dedicata al turismo marittimo: dal tour nelle isole in barca a vela, fino alle grandi crociere nel Nord Europa, la fiera Boot Düsseldorf offre un’esperienza a 360° a tutti i visitatori! Per informazioni, contattateci tramite il sito web.

Fonte articolo: pressmare.it
CONDIVIDI

Commenti